La salute orale è un aspetto fondamentale del benessere generale, e la prevenzione gioca un ruolo cruciale nel mantenere denti e gengive in condizioni ottimali. Ma cosa significa realmente prevenire in odontoiatria? Quali sono le migliori strategie per evitare le patologie più comuni e garantire un sorriso sano nel tempo?

Ne ho parlato nella nuova puntata di QUI Talk, intervistato da Ilaria Scaliti, approfondendo il tema della prevenzione e delle corrette abitudini da adottare.

L’importanza della prevenzione quotidiana

La bocca ospita migliaia di batteri ed è un ambiente in continuo mutamento. Per questo, è essenziale ridurre costantemente la carica batterica con un’adeguata igiene orale. Nel mio studio utilizziamo il microscopio per individuare carie anche nelle fasi iniziali e abbiniamo un esame radiologico biennale per rilevare problemi non visibili a occhio nudo.

La placca è la fase iniziale dell’accumulo batterico, mentre il tartaro, se non rimosso, può causare danni ai tessuti gengivali e ossei. In questo contesto, la distinzione tra batteri ‘buoni’ e ‘cattivi’ è fondamentale: i gram-negativi anaerobi sono i principali responsabili della parodontite, una malattia diffusa in Italia, che colpisce circa il 40% della popolazione, con un 10-12% di casi gravi.

Parodontite: cause e prevenzione

La parodontite si sviluppa in diverse fasi: inizialmente si manifesta con il sanguinamento gengivale, seguito dalla sofferenza del legamento dentale e, infine, dalla mobilità del dente dovuta alla perdita di tessuto osseo. Se trascurata, può portare alla perdita definitiva dei denti. Per prevenirla, l’igiene domiciliare deve essere accompagnata da controlli professionali regolari.

La pulizia dentale professionale deve essere personalizzata in base alle necessità del paziente: alcuni necessitano di una pulizia annuale, altri più frequente. Nei casi più gravi, si ricorre a trattamenti approfonditi come il curettage sotto microscopio, fondamentale per preservare il legamento parodontale.

Il ruolo dell’implantologia e la sua gestione

Preservare un dente naturale è sempre preferibile rispetto all’impianto. Tuttavia, nei casi in cui l’estrazione sia inevitabile, l’implantologia rappresenta una soluzione efficace. È importante sottolineare che chi ha avuto la parodontite è più esposto al rischio di perimplantite, una patologia che causa la perdita dell’osso attorno all’impianto.

Per questo motivo, chi ha impianti deve sottoporsi a controlli ancora più frequenti. Prima di pensare agli impianti, è fondamentale adottare tutte le strategie preventive per salvaguardare i denti naturali il più a lungo possibile.

La prevenzione è il vero segreto per una bocca sana e un sorriso duraturo. L’igiene quotidiana, i controlli periodici e le corrette abitudini di cura personale possono fare la differenza nel preservare la salute orale. Ricordiamo sempre che la vera soluzione non è il titanio, ma la prevenzione e la cura attenta di ciò che la natura ci ha dato.